L'agriturismo "Il Molino di Giovannino" sorge nel cuore della Val di Sambro, immerso nel verde dei boschi circostanti. Dal vecchio mulino, del quale ancora oggi si possono ammirare le due macine, utilizzate al tempo per la macinazione del granturco e delle castagne, si sono ricavate due intime ed accoglienti camere. L'ambiente rustico, ma elegante vi offre un'atmosfera di serenità nella quale poter passare splendide giornate.
L'immensa distesa boschiva è facilmente percorribile a piedi o a cavallo grazie ai numerosi sentieri CAI. Potrete ammirare la fresca vegetazione locale, il fiume con la sua cascata e visitare l'antico borgo Musolesi. La produzione locale di marmellate, torte e pane vi offriranno un sano e dolce ristoro.
Si organizzano, oltre alle classiche escursioni, giornate e serate a tema che arricchiranno la vostra permanenza. Corsi di composizione floreale, con fiori e piante raccolti insieme ad un esperto botanico, renderanno uniche le giornate trascorse al Molino.

STORIA DEL MOLINO DI GIOVANNINO
Cenni storici
Passione e cura per le nostre coltivazioni!
Costruito nella prima metà del 17° secolo, l'originario Molino di Giovannino è stato affiancato da un edificio più recente tra il 1671 e il 1676. Nel corso dei secoli il mulino ha prodotto vari tipi di farine, la più importante delle quali nei secoli scorsi è stata la farina di castagne, alimento di primaria importanza per la popolazione, oltre a quella di ghiande, utilizzata come alimento per gli animali. Situato lungo un importante via di passaggio, utilizzata anche dai pellegrini che si recavano al santuario di Boccadirio, il mulino era inoltre un luogo di sosta piuttosto frequentato dai viandanti.
All'inizio del secolo scorso, il mulino era di proprietà del mugnaio Augusto Ruggeri, che alla sua scomparsa lo lasciò in eredità al figlio adottivo Ettore Ferroni. Il mulino fu attivo fino alla seconda metà del 20° secolo, anche se l'attività venne notevolmente ridotta a seguito del declino dei mulini ad acqua, verificatosi a partire dal 1955. Pochi anni fa, il nuovo proprietario ha acquistato il mulino dalla famiglia Ferroni, e lo ha adibito ad azienda agricola e a posto di ristoro e di sosta, valorizzato anche dalla posizione lungo un sentiero del CAI che segue il percorso seguito dagli antichi pellegrini.

COME ERAVAMO
Un pò di storia
La storia del Molino, tra sapori antichi e atmosfere del passato.
L'agriturismo "Il Molino di Giovannino" sorge nel cuore della Val di Sambro, immerso nel verde dei boschi circostanti. Dal vecchio mulino, del quale ancora oggi si possono ammirare le due macine, utilizzate al tempo per la macinazione del granturco e delle castagne, si sono ricavate due intime ed accoglienti camere. L'ambiente rustico, ma elegante vi offre un'atmosfera di serenità nella quale poter passare splendide giornate.
L'immensa distesa boschiva è facilmente percorribile a piedi o a cavallo grazie ai numerosi sentieri CAI. Potrete ammirare la fresca vegetazione locale, il fiume con la sua cascata e visitare l'antico borgo Musolesi. La produzione locale di marmellate, torte e pane vi offriranno un sano e dolce ristoro. Si organizzano, oltre alle classiche escursioni, giornate e serate a tema che arricchiranno la vostra permanenza. Corsi di composizione floreale, con fiori e piante raccolti insieme ad un esperto botanico, renderanno uniche le giornate trascorse al Molino.

L'AZIENDA AGRICOLA
L'Azienda Agricola
Passione e cura per le nostre coltivazioni!
Gli autentici sapori della terra!
Il Molino di Giovannino nasce inizialmente come azienda agricola, e conserva tuttora la passione nel curare le proprie coltivazioni.
Oltre ad un orto ben fornito di ogni verdura (vari tipi di pomodori, melanzane e zucchine), una parte è stata dedicata ad una vasta gamma di erbe officinali. Ampio spazio è coltivato con piante di lamponi, more, ribes e uve spine.
Prodotti tipici del Molino sono: marmellate, rigorosamente artigianali, con sapori ai frutti del bosco, uva, prugne, pomodori verdi, mela rosa romano (tipica della zona) e altre varietà secondo le stagioni, gustose torte che raccontano i sapori di un tempo, grappe e liquori di frutti e bacche del nostro bosco, tra cui ginepro, lauro e lampone...A richiesta, inoltre, vari tipi di pane, crescenti e friabili grissini sfornati in giornata. In più, per pensieri speciali, nelle festività o ricorrenze particolari, si eseguono composizioni e decorazioni floreali con elementi dei boschi.
CHI CI HA VISITATO

Aledixit
Un amico ci ha consigliato questo posticino magico: location immersa nel verde dei boschi, pranzo in una terrazza soleggiata circondati dal cinguettio degli uccellini e dallo scorrere delle acque del torrente Sambro. La cucina di Elena è proprio quella di una volta: ingredienti genuini cucinati con maestria e passione, tutto rigorosamente fatto in casa: dalle streghe al dolce, con prodotti biologici e a km 0. Le tagliatelle di rapa rossa col guanciale eran così buone da commuoversi. Anche una semplice insalatina é un tripudio di sapori d'orto e d'erbe selvatiche. Elena è una persona squisita che intrattiene piacevolmente i suoi ospiti e li fa sentire come a casa. L'agriturismo Molino Giovanni è un luogo magico di quelli che pensavi non esistessero più e che vanno preservati. Torneremo sicuramente!

Rangucci78
Avete presente quando incominciate a leggere un libro e la storia e' talmente emozionante e travolgente da farvi dimenticare tutto quello che vi gravita attorno? Beh! Questo e' quello che ci e' successo ieri, quando abbiamo imboccato il vialetto nel bosco che porta al Molino Di Giovannino. L'atmosfera che si respira e' quella d'altri tempi, con i ritmi i rumori e i sapori che solo la natura sa creare. la location e' splendida , con un mulino che trasuda storia e tradizione, incastonato in un bel prato che gli funge da cornice. E poi c'è Elena, Regina di questo angolo di paradiso, voluto e ricostruito con amore e nel quale ogni giorno mette anima e corpo per farti sentire a tuo agio... e credetemi, ci riesce veramente bene! preparando Buonissimi piatti seguendo rigorosamente le stagionalità e dando un tocco di creatività, con erbette e frutti raccolti appena fuori dalla porta di casa. Posti come il "Molino" fanno bene al cuore! Grazie Elena, ci vediamo presto!.

BmwBergamo
Abbiamo trovato per caso questo agriturismo spettacolare che consiglio..un mulino del 1500 ristrutturato che ha conservato il suo aspetto originale, sembra quasi di tuffarsi nel passato. Posto incantevole e magico.. la signora Elena gentilissima, si è presa subito cura di noi preparandoci una deliziosa cena ed una prelibata colazione con frutta appena raccolta ed un dolce fatto apposta per noi. Abbiamo avuto la possibilità di assaggiare diverse marmellate di frutti poco conosciuti... Ci siamo subito sentiti in famiglia da subito.....non vediamo l'ora di tornarci

Elisabetta Z
Bel posto in mezzo al verde, ottima cucina stagionale che la titolare personalizza con il suo tocco e secondo le preferenze dei clienti . Tutto super fresco preparato al momento con I prodotti di stagione e dell'orto . All'aperto in estate e nella sala di fianco alle antiche macine del mulino d'inverno.

PamPalmita
Raggiungerlo è stata un’avventura ma ne è valsa la pena! Siamo riusciti anche grazie alla gentilezza e disponibilità di Simone che ci ha assistito telefonicamente meglio del navigatore! Posto immerso nella natura, un’oasi di tranquillità! Cucina genuina, casereccia, senza pretese ma sincera! Parola d’ordine: stagionalità! Bel posto, buona cucina e buon vino. Ci siamo venuti per scappare dall’afa bolognese...mai decisione fu più azzeccata! Ritorneremo!

Lucastop80
Luogo magico, un vecchio mulino, immerso nel verde, ristrutturato nel pieno rispetto della tradizione. Accoglienza calorosa e cucina genuina: le vecchie ricette cucinate con amore da Elena, la titolare, e portate in tavola dal figlio Simone, che vi farà anche da guida al mulino spiegandovi i segreti dell'antica arte della macinatura. Ottimo rapporto qualità/presso. Consigliatissimo!
Per Informazioni
Grazie per averci contattato. Per favore inserisci i dati per essere ricontattato negli appositi spazi sottostanti. Il nostro staff si prenderà cura della tua richiesta e farà il possibile per risponderti entro 3 giorni lavorativi. Per essere sicuro di ricevere le nostre email aggiungi l'indirizzo info@molinodigiovannino.com alla tua rubrica oppure all'elenco dei mittenti attendibili.